Ministero
della Pubblica Istruzione
Dipartimento
per lo sviluppo dell’istruzione
Direzione
generale per gli ordinamenti scolastici
Esame di stato abilitazione
esercizio libera professione di perito agrario - sessione 2024
Staatsprüfung für die Ausübung der freiberuflichen Tätigkeit 2024
SIEHE Ordinanza UNTER
LINK AUF DER ERSTEN SEITE !
ANSUCHEN
FORMULAR
Le domande devono essere inviate entro
il 17 Juni
2024 all´indirizzo
del Collegio di Bolzano o secondo
quanto previsto dalla legge / die Gesuche müssen innerhalb
14. Juli 2023 per Einschreibebrief
an das Kollegium gesendet werden (zuvor jedoch beim
Präsidenten Helmut Veronesi zu Kontrolle vorlegen).
Die müdliche online Prüfung
beginnt am 26. November 2024.
I
Art.2
Requisiti di ammissione
- Alla
sessione d’esami sono ammessi soltanto i candidati in possesso del
diploma di istruzione secondaria superiore di perito agrario
conseguito presso un istituto tecnico agrario statale, paritario o
legalmente riconosciuto che completano (art. 10, comma 2, L. n.
54/91), entro il giorno che precede l’inizio della prove d’esame:
A – un periodo di pratica della durata di 18 mesi presso un perito agrario o
un dottore in scienze agrarie o forestali iscritti ai rispettivi albi
professionali da almeno un quinquennio;
omissis
vedi ordinanza sulla prima pagina
- Alla
sessione d’ esami sono ammessi, altresì , candidati in possesso ,
alla data del giorno precedente a quello di inizio delle prove d’
esame, di uno dei seguenti titoli:
d
– diplomi universitari triennali, di sui alla tabella C allegata (
art. 8, comma 3, D.P.R. 328/01 e relativa tabella A);
e
– lauree , comprensive di un tirocinio di sei mesi, di cui alla
tabella C allegata ( art. 55, comma 1, D.P.R. n. 328/01).
Tabella
C
Diplomi
Universitari
(tabella
A-D.P.R. n. 328/01)
|
-
Biotecnologie agro- industriali
-
Economia ed amministrazione delle imprese
agricole
-
Economia del sistema agroalimentare e dell´ambiente
-
Gestione tecnica ed amministrativa in
agricoltura
-
produzioni vegetali
-
produzioni animali
-
Tecniche forestali e tecnologie del legno
-
Viticoltura ed enologia
|
Tabella D
Classi delle lauree in : ( decreto ministeriale 4 agosto 2000)
1-
Biotecnologie
7- Urbanistica e scienze della
pianificazione territoriale e ambientale
8- Ingegneria civile ed
ambientale
17- Scienze dell´economia e
della gestione aziendale
20- Scienze e tecnologie
agrarie, agroalimentari e forestali
27- Scienze e tecnologie per l´ambiente
e la natura
40-
Scienze e tecnologie zootecniche e delle produzioni animali
|
Classi delle laureee in : ( allegato 2 del decreto
ministeriale 26 luglio 2007) L-2 Biotecnologie
L-21 Scienze della pianificazioine territoriale, urbanistica,
paesaggistica e ambientale
L-7 ingegneria civile ed ambientale
L-25 scienze e tecnologie agrarie e forestali
L-18 scienze dell´economia e della gestione aziendale
L-26 scienze e tecnologie agro-alimentari
L-32 scienze e tecnologie per l ´ambiente e la natura
L-38 scienze zootecniche e tecnologie delle produzioni
animale |
3.
Il periodo di Tirocinio può essere stato svolto in tutto o in parte
durante il corso degli studi secondo modalità stabilite in convenzioni
stipulate fra gli ordini o collegi e le università, gli istituti di
istruzione secondaria o gli enti che svolgono attività di formazione
professionale o tecnica superiore ( art. 6, comma 1, D.P.R. n. 328/01)
Art.8
Calendario degli esami
2022
- Gli
esami hanno inizio in tutte le sedi nello stesso giorno e si
svolgono secondo il calendario di seguito indicato:
19. novembre 2020, ore 8,30 svolgimento della
prima prova
scritta;
20. novembre 2020, ore 8,30 svolgimento della
seconda prova
scritta e/o scritto-grafica
Inizzio alle ore 8:30
- L’elenco
e le votazioni dei candidati ammessi a sostenere le prove orali ed
il calendario relativo alle prove stesse vengono notificati, entro
il giorno successivo al termine della correzione degli elaborati,
mediante affissione all’albo dell’istituto sede d’esame ed
inoltrato, per conoscenza, ai competenti collegi, ai quali spetta,
in ogni caso, di effettuare al riguardo eventuali comunicazioni
individuali.
Art.9 Prove di esame
- I
candidati debbono presentarsi, senza altro avviso, alle rispettive
sedi di esame nei giorni e nell’ora indicati per lo svolgimento
delle prove scritte e/o scritto-grafiche, muniti di valido documento
di riconoscimento.
- Gli
esami consistono in due prove scritte e/o scritto-grafiche ed in una
prova orale. Gli argomenti che possono formare oggetto delle prove
d’esame sono indicati nell’allegato B.
- Non
sono consentite prove suppletive e, pertanto, i candidati che
risultino, per qualsiasi motivo, assenti anche ad una sola delle
prove scritte e/o scritto-grafiche sono esclusi dalla relativa
sessione di esami.
Allegato
B:
Prima prova scritta
La prima prova scritta verterà su questioni di tecnica della
produzione, sia vegetale che animale, o di trasformazione dei prodotti.
Potranno essere richiesti: l’illustrazione di criteri di scelta di
ordinamenti, di tecniche colturali, di sistemi di allevamento, di
miglioramento genetico, di interventi fitoiatrici, di processi di
trasformazione, nonché la comparazione di possibili alternative
nell’ottica della ottimizzazione dei processi o degli interventi
Seconda prova scritta e/0 scritto-grafica
La seconda prova scritta e/o scritto-grafica riguarderà
l’illustrazione di miglioramenti fondiari-agrari ed i relativi aspetti
economico-estimativi, oppure la progettazione di manufatti aziendali con
i corrispondenti computi metrici.
In tale ultimo caso dovranno essere motivate le scelte
effettuate in relazione alle esigenze degli esercizi produttivi.
Modalità comuni alle due prove scritte e/o scritto-grafiche
Il tempo assegnato ai candidati per lo svolgimento delle
prove scritte e/o
scrito-grafiche viene indicato in calce al tema.
Durante le prove è consentita soltanto la consultazione di
manuali tecnici e l’uso di strumenti di calcolo non programmabili e
non stampanti.
Prova orale
Il colloquio verterà sui diversi aspetti delle competenze
previste dal regolamento professionale. Sarà richiesta, oltre la
conoscenza degli aspetti tecnici riguardanti i diversi contenuti
l’illustrazione delle considerazioni economiche e degli aspetti
normativi inerenti i problemi che saranno sottoposti all’analisi dei
candidati. Potranno inoltre essere discussi aspetti tecnici relativi
alle pubblicazioni presentate.
Sede d´esame per i candidati della nostra Provincia per il 2021 sará
I
ONLINE
Schriftliche
Themen der letzten Jahre:
Temi degli ultimi anni
SESSIONE 2012
PRIMA PROVA SCRITTA
Gli attuali orientamenti dell'agricoltura mirano
sostanzialmente a privilegiare la qualità delle
produzioni.
Il candidato, facendo riferimento ad una zona di propria
conoscenza e ad una coltura arborea di
notevole rilevanza economica, ne analizzi le
problematiche d'impianto .
In modo particolare, tenute nel dovuto conto le
caratteristiche pedoclimatiche del territorio,
evidenzi e motivi adeguatamente, le scelte inerenti:
• cultivar e relativo portainnesto;
• forma di allevamento;
• fasi di impianto e materiali utilizzati .
Illustri, inoltre, la successiva gestione evidenziando
gli interventi colturali e le strategie di difesa
adottate con l'obiettivo di minimizzare l'impatto
ambientale e di massimizzare i risultati
economici.
SECONDA PROVA SCRITTA
II candidato, assumendo dati congrui, in riferimento ,
ad una zona
particolarmente nota, provveda
a determinare, con metodo analitico, il valore di
mercato a cancello chiuso, di un fondo ad
indirizzo cercalicolo-zootecnico condotto in economia
diretta.
Inoltre, supponendo che il proprietario proceda
all’acquisto di un nuovo appezzamento, il
candidato descriva dettagliatamente le operazioni
necessarie per compiere la relativa voltura
catastale.
SESSIONE
2000
Prima
prova scritta
Le lavorazioni del suolo
hanno subito, negli ultimi anni, delle rivisitazioni critiche portatrici
di nuovi criteri e quindi innovazioni operative significative.
Dopo aver illustrato tali
nuove concezioni il candidato, identificato un terreno di cui descriverá
le caratteristiche pedologiche ed agronomiche, illustri le modalita´di
esecuzione dei lavori preparatori e consecutivi relativi ad una coltura
erbacea a ciclo primaverile.
Seconda
prova scritta
Ad un proprietario
conduttore di un fondo rustico esteso ettari 25.50 viene espropriata,
per la realizzazione di un opera pubblica, una superficie di ha 8.
Alcune pariticelle di
tale superficie, di circa 2.50 ha, rientrano urbanisticamente in zona
residenziale con indice di edificabilitá 2 mc/mq mentre la rimanente
estensione e´costituita da terreno agricolo con soprassuolo a frutteto.
Il candidato, dopo aver
ipotizzato uno specifico ordinamento colturale completando la
descrizione del fondo, determini l´indennizzo spettante giustificandone,
opportunamente, l´ammontare.
Superato le prove
scritte il candidato proseguirá l´esame con la prova orale.
Sessione
2001
Staatsprüfung für
die Ausübung des Freiberufes als Diplomierter Agrartechniker
Erste
schriftliche Arbeit
Der
Kandidat, nachdem er den Veredlungsprozess eines landwirtschaftlichen
Produktes beschrieben hat, analisiere die Veränderungen, die sich aus
chemischer und biologischer Sicht ergeben, und streiche die wichtigsten
kritischen Schritte des Prozesses heraus, die in der Lage sind, die
Endqualität des Produktes zu beeinflussen, wobei Kunstgriffe und
Techniken auszuführen sind, die den Umwandlungsprozess optimieren.
Zweite
schriftliche Arbeit
Bei
der Wiederbepflanzung einer Obstanlage auf einer Fläche von 15 ha eines
Obstbaubetriebes prüft der selbstbearbeitende Eigentümer auf Anraten
eines Technikers die Möglichkeit, den Wasserabfluss zu verbessern, der
in der gesamten Zone aufgrund der vorwiegend tonigen Natur des Bodens
unzureichend ist.
Der
Kandidat, nachdem er eine Umweltsituation, die von einer gewissen Regenhäufigkeit
im Frühjahr gekennzeichnet ist, beschrieben hat, lege die Modalität
fest, um den Wasserablauf zu erleichtern. Begründe die Maßnahmen und
bestimme die Vorteile und Kosten der spezifischen Eingriffe in
Korrelation zur errichtenden Obstanlage, um dem Eigentümer überzeugende
Elemente für die Entscheidungsfindung zu liefern.
Sessione
2003
Prima Prova Scritta
Modifiche alle situazioni ambientali di molte zone dell'Europa
meridionale pongono oggi in discussione talune pratiche agronomiche di
consolidata tradizione. Tra quelle che devono essere adattate alle
variate realtà vi sono le lavorazioni, capaci di incidere in modo
rilevante su taluni caratteri fisici e su qualche aspetto chimico del
suolo.
Il candidato illustri i rapporti fra lavorazione e proprietà dei suoli
e descriva i criteri da adottare per limitare, con le citate pratiche,
talune conseguenze negative che possono poi portare a peggioramenti
strutturali di difficile recupero.
Seconda Prova Scritta
Un incendio colposo provoca la distruzione di due ettari di vigneto
siti lungo il declivio di una collina. L'impianto, al sesto anno di
vita, era costituito da varietà da vino allevate a cordone speronato.
Ipotizzando eventuali altri dati utili a meglio definire il risultato
estimativo, il candidato valuti il danno arrecato al proprietario.
Maximale
Dauer der Arbeit 8 Stunden
________________________________________________________________________________________________________
Session 2006
- schriftliche Prüfung
Ein landwirtschaftlicher Betrieb von ca. 20 ha
Größe möchte eine Bewässerungsanlage erstellen, Er liegt in einer
gemäßigten Klimazone, mit eher trockenen Sommern, die Flächen sind eben,
die Böden sind tonig, kalkreich und eher dicht gelagert. Die Fruchtfolge
besteht üblicherweise aus den sommerjährigen Früchten Körnermais,
Tomaten und Zuckerrüben.
Der Kandidat/die Kandidatin erläutere die
wichtigsten Parameter zur Berechnung der für die einzelnen
Produktionszyklen erforderlichen Wassermengen. Außerdem beschreibe
er/sie die Kriterien die der Unternehmer beim Einsatz der Bewässerung
berücksichtigen muss. Es handelt sich um ein „Center-Pivot“
Beregnungssystem mit mittlerem Wasserdruck.
- Schriftliche Prüfung
Ein Landwirt hat 25 ha nackten Bodens erworben.
Dieser ist eben, von schluffig-toniger Textur, liegt in einer Klimazone
mit vorwiegend trockenem Frühjahr un Sommer und verfügt über
Bewässerungswasser. Er möchte auf diesem Grundstück folgende Kulturen
anbauen: Körnermais, Zuckerrüben und winterjährigen Feldfutterbau, Er
beauftragt einen Techniker mit der Erstellung eines Projektentwurfes für
die zu erstellenden Strukturen welche ein Lager, ein
Entwässerungssystem, eine Bewässerungsanlage, den Maschinenpark und die
nötigen Gerätschaften umfassen sollen.
Weiters fordert er die Erstellung einer
Betriebsbilanz welche sämtliche Kosten enthalten muss. Dabei ist zu
berücksichtigen, dass die Betriebsleitung einem Sohn des Bauern
übertragen wird. Der Kandidat/die Kandidatin beschreibe auf analytische
Weise die auszuführenden Projekte, erfasse die jeweiligen Kosten und
erstelle schließlich die geforderte Betriebsbilanz.
Maximale
Dauer der Arbeit 7 Stunden. Während der Prüfung ist nur der Einsatz von
technischen Handbüchern und nicht druckenden und nicht programmierenden
Rechnern erlaubt
|